Continuiamo la nostra disanima dei materiali plastici per canalette di scolo analizzando 2 polimeri ampiamente utilizzati in questo settore:
L’ABS (acrilonitrile butadiene stirene, materiale ottenuto dalla polimerizzazione del gruppo acrilonitrile-stirene con il butadiene) e la plastica PP (polipropilene).
I sistemi di drenaggio realizzati con questi materiali sono piuttosto comuni e, senza le opportune informazioni, un utente non informato potrebbe finire con l’acquistare un modello non adatto alle proprie esigenze.
in questo articolo analizzeremo le diverse caratteristiche del PP e dell’ABS, cercando di capire quale materiale è il più indicato per le vostre esigenze.
Iniziamo subito.
Le caratteristiche delle canalette di scolo PP
Delle canalette in PP abbiamo già abbondantemente parlato, motivo per il quale, in questo articolo ci limiteremo a citare solamente alcune delle loro proprietà più importante, così che sarà più semplice confrontarle con le caratteristiche dell’ABS:
Iniziamo subito con il dire che questo materiale è famoso per il suo peso contenuto rispetto alla notevole resistenza tecnica. Le canalette di scolo PP sono leggere, facili da trasportare e non temono urti improvvisi (perché non risultino particolarmente violenti).
La resistenza del PP agli sbalzi di calore è buona, ma è bene non sottoporre questo materiale a sbalzi termici eccessivi. Detto questo, la stabilità chimica del polipropilene ne permette comunque l’utilizzo in ambienti industriali o presso cucine professionali.
Le caratteristiche delle Canalette in ABS
Passiamo ora a quello che, con ogni probabilità, è il diretto competitor del PP. L’ABS è un materiale ampiamente diffuso e trova applicazioni sia in ambiti industriali che privati (basti pensare che i mattoncini Lego sono realizzati con questo polimero).
In genere è considerato un buon materiale per realizzare una canaletta di drenaggio, ma è bene tenere conto di due importanti difetti:
Innanzitutto dispone di una bassa resistenza alla fatica (caratteristica non particolarmente incisiva nell’ambito delle canalette di scolo) e, in secondo luogo, si danneggia rapidamente a causa dei fenomeni atmosferici. Questo secondo “difetto” risulta decisamente più importante nell’ambito delle installazioni all’aperto e potrebbe compromettere la stabilità del vostro impianto di drenaggio, soprattutto nel lungo periodo.
Per questo motivo, nel caso stiate cercando una canaletta di drenaggio da installare nel vostro cortile, nel bordo di una piscina all’aperto o su terrazzi e balconi, vi consigliamo caldamente di scegliere un modello caratterizzato in PP.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI