applicazioni
CANALINAINFINITY One Line è un sistema avanzato di drenaggio lineare stagni al 100% che consente il deflusso delle acque di superficie. Idoneo per strutture pavimentate in ambienti interni ed esterni.
Il sistema è realizzato in Polipropilene (PP) ed è composto da moduli da ml 1,50 connessi tra loro in continuo. Lo spessore minimo del canale è di 3 mm, l’altezza standard è di 11 cm al massetto.
La sezione e la pendenza interna dei canali di drenaggio CANALINAINFINITY One Line migliorano la velocità di deflusso dell’acqua e la conseguente forza autopulente in modo che si eviti l’accumulo di detriti sul fondo del canale.
Il materiale e la forma di costruzione rendono il canale molto leggero, con tutti i vantaggi logistici che ne conseguono. I canali presentano una pendenza interna, quindi gli elementi possono essere posati in piano migliorando e facilitando le operazioni di “messa in opera”.
Perimetralmente al corpo canale vi è un’aletta sulla quale è applicato un tessuto feltrato che permette l’aggancio dell’isolamento nel campo delle tecniche a letto sottile. Le cornici presenti sul canale e quelle sui pezzi speciali sono in acciaio inox AISI 316L.
I sistemi si completano con pezzi speciali idonei e perfettamente compatibili quali: terminali di scarico, testate e accessori per la perfetta tenuta dell’acqua.
I canali sono ispezionabili e pulibili utilizzando come punto di ingresso la copertura dello scarico centrale.
adatto per
- Tutti gli ambienti umidi
- Acque di superficie
- Terrazzi e Balconi
- Spiaggie bordo piscina
- Centri sport e benessere
- Docce e spogliatoi
- Laboratori alimentari
- Cucine industriali
Fasi e indicazioni di montaggio e posa
Fase 1
Verificare che le guarnizioni a labbro siano alloggiate correttamente nelle relative sedi esistenti nel canale e non presentino deformazioni. Durante l’assemblaggio rispettare l’ordine delle lettere stampate sul corpo del canale (A-A/B-B/C-C).
Fase 2
Assemblare i canali dopo aver lubrificato l’innesto maschio con apposito lubrificante assicurandosi di aver inserito tra le parti la guarnizione piana che deve aderire perfettamente alla flangia di fissaggio dei canali. Posizionare le piastre di collegamento in ferro zincato esternamente alle flange di fissaggio dei canali e fissare il tutto con le viti e dadi in dotazione, avendo cura di stringere il dado con sequenza ad incrocio e avendo cura di non stringere troppo per non fare fuoriuscire la guarnizione piana. Questo errato fissaggio può compromettere la tenuta del sistema. Al fine di agevolare le operazioni, si consiglia di eseguire le suddette fasi di montaggio a canale “rovesciato”. Si raccomanda di eseguire le operazioni di assemblaggio su superfici piane. Completare l’assemblaggio con gli elementi come le testate di chiusura e di terminali di scarico ripetendo scrupolosamente le fasi 1-2.
Fase 3
Mettere in posizione standard il canale. N.B. Se il canale è di lunghezza superiore ai ml. 3 eseguire l’operazione in più persone per evitare anomale torsioni al canale stesso. Posarlo alla quota desiderata. N.B. Una volta effettuate correttamente le precedenti fasi di montaggio, si consiglia l’allagamento del canale per una maggiore garanzia della tenuta del sistema.
Fase 4
Eseguire il cassero o bauletto del canale (come indicato nella figura) con malta cementizia fluida strutturale con spessore minimo sul fianco delle alette feltrate di cm.5 avendo cura di riempire esternamente lo stesso in maniera omogenea.
Fase 5
Collegare il canale con la rete di scarico opportunamente dimensionata e relativa pendenza.
N.B. Utilizzare esclusivamente tubazioni con guarnizione anulare di tenuta.
Fase 6
Eseguire il massetto pendenziato fino contro il cassero o bauletto cementizio precedentemente eseguito avendo cura di non rovinare il tessuto presente su di esso perché ciò comporterebbe una minore tenuta dell’eventuale sistema impermeabile da effettuare successivamente. Si consiglia di proteggere il tessuto. L’eventuale impermeabilizzazione deve essere realizzata in aderenza all’aletta feltrata attenendosi alle indicazioni fornite dal produttore del sistema impermeabile. È necessario comunque, per la connessione tra il sistema impermeabile e il canale, applicare la bandella di giunzione (ART. INF/BAND) presente sul catalogo/listino.
FASE 14 (ONE LINE SENZA PROFILI)
Questa fase – fondamentale a questo punto della posa dei pavimenti – si riferisce agli elementi di scarico del sistema: INF/S90/OL8 o INF/S90/OL12 o INF/S90/OL16 e TCN/SD50/OL8 o TCN/SD50/OL12 o TCN/SD50/OL16. La prima lavorazione da fare al momento di pavimentare è: incollare (con una colla cementizia da esterni) un listello di pavimento con le misure indicate nella figura in aderenza alla dima precedentemente inserita nelle fessure dei suddetti scarichi.
FASE 14A (ONE LINE CON PROFILI H15)
Questa fase – fondamentale a questo punto della posa dei pavimenti – si riferisce agli elementi di scarico del sistema: INF/S90/OL8P15 o INF/S90/OL12P15 o INF/S90/OL16P15 e TCN/SD50/OL8P15 o TCN/SD50/OL12P15 o TCN/SD50/OL16P15. La prima lavorazione da fare al momento di pavimentare è: incollare (con una colla cementizia da esterni) un listello di pavimento con le misure indicate nella figura, lasciando il giunto di dilatazione siliconico come illustrato nel disegno.
FASE 15 (ONE LINE SENZA PROFILI)
Inserire le dime una di seguito all’altra, inserendole nei traversi in acciaio che attraversano le fessure. Posare il pavimento in aderenza alle dime.
FASE 15A (ONE LINE CON PROFILI)
Posare il pavimento lasciando il giunto di dilatazione siliconico come indicato nel disegno.
ESEMPIO
Esempio di piastrellatura eseguita in prossimità degli elementi di scarico del sistema.
Canalina Infinity C300 ONE LINE fessura mm. 16
Scarico Infinity S90 ONE LINE fessura mm. 8
Scarico Infinity S90 ONE LINE fessura mm. 8 profilo mm. 15
Scarico Infinity S90 ONE LINE fessura mm. 12
indicazioni per la posa
Le istruzioni di montaggio e posa in opera contenute nella seguente “Scheda Tecnica” sono distribuite ad esclusivo titolo dimostrativo per consentire all’applicatore finale le migliori linee guida della messa in opera. Montaggi speciali o esigenze particolari dovranno essere valutate dalla Malagrida Group s.r.l. in accordo con il progettista. Eseguire una corretta messa in esercizio del sistema è necessaria per garantire al sistema (canale-griglia) una più lunga durata ed un migliore deflusso delle acque.
avvertenze
Tolleranza sulle misure +/- 0,5%
Ogni particolare deve essere fissato tramite il kit di fissaggio presente in ciascuna confezione
La linea tratteggiata azzurra indica la pendenza di scarico.
Lm = Lunghezza max canalina (mt) – Lg = lunghezza fessura (mt)
Le misure riportate in tabella possono essere fornite anche con corpo canalina tipo
INF/C300/OL8 – INF/C300/OL12 – INF/C300/OL16 – INF/C300/OL8P15 – INF/C300/OL12P15 – INF/C300/OL16P15 INF/C450/OL8 – INF/C450/OL12 – INF/C450/OL16 – INF/C450/OL8P15 – INF/C450/OL12P15 – INF/C450/OL16P15
Utilizzare un adesivo impermeabile per l’aggancio della bandella sul canale e pezzi speciali
Per l’aggancio della bandella sul canale non usare prodotti adesivi a base solvente
Evitare lo stoccaggio al raggio diretto del sole
Nelle stagioni calde (sopra i 25°) in fase di assemblaggio evitare l’esposizione diretta al sole per evitare la deformazione del sistema
Essendo un manufatto in plastica può presentare una variazione di planarità nell’ordine dello 0,5%/0,7% variabile in base alla temperatura dell’ambiente
Voce di capitolato Canalina Infinity ONE LINE senza profilo
Fornitura e posa in opera di canale di drenaggio stagno ‘Infinity ONE LINE’ mono fessura. (Art. INF/C150/OL8 – INF/C150/OL12 – INF/C150/OL16 – INF/C300/OL8 – INF/C300/OL12 – INF/C300/OL16 – INF/C450/OL8 – INF/C450/OL12 – INF/C450/OL16). Il suddetto canale è realizzato in Polipropilene (plastica di alta qualità). Spessore minimo mm. 3, al massetto cm. 11, dotato di pendenza interna e modulare all’infinito.Il corpo del canale è provvisto, sia longitudinalmente che trasversalmente, di alette che conferiscono rigidità e resistenza allo stesso e perimetralmente, nella parte superiore esterna, è provvisto di un tessuto in fibra che consente l’aggancio meccanico dell’impermeabilizzazione. N.B. Per effettuare la connessione tra impermeabilizzazione e canale attenersi alle indicazioni del produttore degli articoli impermeabilizzanti e comunque utilizzare sempre la bandella di giunzione (art. INF/BAND12).
N.B. Attenersi alle indicazioni del produttore di collanti per l’idoneo adesivo da utilizzare. Il sistema canale presenta una fessura di scarico di mm. 8/12/16 ed è dotato di terminali di scarico (Art. INF/S50/OL, INF/S75A/OL, INF/S75B/OL, INF/S90/OL) e testate (INF/T100/OL) compatibili con il canale mediante un innesto maschio/femmina provvisto di guarnizione a labbro e tramite una flangiatura meccanica provvista di un’ulteriore guarnizione piana in silicone, piastrini di rinforzo, viti e dadi.
Voce di capitolato Canalina Infinity ONE LINE con profilo h.15 mm
Fornitura e posa in opera di canale di drenaggio stagno ‘Infinity ONE LINE’ mono fessura. (Art. INF/C150/OL8P15 – INF/C150/OL12P15 – INF/C150/OL16P15 – INF/C300/OL8P15 – INF/C300/OL12P15 – INF/C300/OL16P15 – INF/C450/OL8P15 – INF/C450/OL12P15 – INF/C450/OL16P15). Il suddetto canale è realizzato in Polipropilene (plastica di alta qualità). Spessore minimo mm. 3, altezza standard cm. 12,5, dotato di pendenza interna e modulare all’infinito.Il corpo del canale è provvisto, sia longitudinalmente che trasversalmente, di alette che conferiscono rigidità e resistenza allo stesso e perimetralmente, nella parte superiore esterna, è provvisto di un tessuto in fibra che consente l’aggancio meccanico dell’impermeabilizzazione. N.B. Per effettuare la connessione tra impermeabilizzazione e canale attenersi alle indicazioni del produttore degli articoli impermeabilizzanti e comunque utilizzare sempre la bandella di giunzione (art. INF/BAND12).
N.B. Attenersi alle indicazioni del produttore di collanti per l’idoneo adesivo da utilizzare. Il sistema canale presenta una fessura di scarico di mm. 8/12/16 ed è dotato di terminali di scarico (Art. INF/S50/OL, INF/S75A/OL, INF/S75B/OL, INF/S90/OL) e testate (INF/T100/OL) compatibili con il canale mediante un innesto maschio/femmina provvisto di guarnizione a labbro e tramite una flangiatura meccanica provvista di un’ulteriore guarnizione piana in silicone, piastrini di rinforzo, viti e dadi.