In pochi conoscono il significato del termine “invarianza idraulica”, ma si tratta di un principio che da anni sta influenzando la progettazione e costruzione di edifici pubblici e privati.
In parole semplici, significa edificare un’area senza variare in alcun modo il flusso d’acqua che attraversa il terreno. Il primo passo che si compie, quando si costruisce un nuovo edificio, consiste nell’impermeabilizzare il suolo impedendo all’acqua piovana di infiltrarsi nel terreno.
Questo aumenta il rischio di allagamenti e danneggia gravemente l’ambiente circostante.
Come mantenere l’invarianza idraulica dell’area edificata
Per rispettare l’invarianza idraulica, è necessario progettare sistemi di drenaggio che gestiscano le piogge in modo sostenibile. Le canalette lineari in PP rappresentano una soluzione innovativa con la quale è possibile raccogliere l’acqua meteorica dalle superfici impermeabili e convogliarla in sicurezza verso un sistema di raccolta o di scarico.
Grazie alla loro altezza limitata, gli impianti di drenaggio Malagrida possono essere installati su tutte le superfici impermeabili della casa, compresi i lastrici solari, le terrazze e tutte quelle pavimentazioni esterne il cui basso spessore potrebbe ostacolare la posa degli impianti di drenaggio superficiali “standard”.
Ma i pregi dei sistemi Malagrida non terminano certo qui: le nostre canalette della Linea Infinity e Tecnochannel dispongono di una griglia a fessura interamente piastrellabile, questo significa che è possibile nascondere l’impianto sotto le lastre della pavimentazione senza ridurne l’efficienza. Inoltre, la loro pendenza interna ne permette la posa in piano e il sistema di montaggio brevettato semplifica notevolmente la fase d’installazione.
Oltre le canaline di drenaggio, quali sono le altre soluzioni per uno sviluppo urbano sostenibile?
Canali di infiltrazione e pozzetti assorbenti: Queste installazioni permettono all’acqua di infiltrarsi gradualmente nel terreno, anziché essere immediatamente drenata nel sistema fognario.
Tetti verdi: Tra le opzioni elencate per migliorare la sostenibilità dell’edificio, i tetti verdi sono i più costosi e difficili da implementare, ma possono incrementare notevolmente il valore dell’immobile. La realizzazione di un tetto verde consiste nel ricoprire l’edificio con giardini e vegetazione, riducendo la quantità d’acqua che finisce direttamente nel sistema di drenaggio.
Vasche di laminazione: Sono vasche o bacini di raccolta che accumulano temporaneamente l’acqua piovana, rilasciandola gradualmente nel terreno o nel sistema fognario.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI