La capacità massima delle canalette di drenaggio determina il quantitativo d’acqua che sono in grado di smaltire (in un determinato lasso di tempo). Questo è l’aspetto più importante che dovete considerare, prima di acquistare ed installare un nuovo impianto di drenaggio interrato.
Scegliere impianti sottodimensionati, porterà alla formazione di ristagni ed allagamenti con ogni temporale, mentre impianti di dimensioni eccessive avranno costi di posa e manutenzione superiori al dovuto.
Vediamo subito come calcolare la capacità di drenaggio di una canaletta e scegliere la più adatta per le vostre esigenze.
Calcolare la capacità di drenaggio di una canaletta: le variabili
Il volume di acqua che il vostro impianto dovrà rimuovere da un ambiente, va considerato tenendo conto di queste 3 variabili:
- La dimensione dell’area dove installare il sistema di drenaggio. È importante tenere conto anche delle zone dove è presente un maggior quantitativo d’acqua (bordo piscina, superfici in prossimità delle docce) e della conformità della pavimentazione (pendenze, punti rialzati).
- La natura dell’acqua da rimuovere e l’intensità con cui si presenta. In un’area all’aperto, dovrete predisporre delle canalette per rimuovere le acque meteoriche, mentre nelle zone al chiuso dovrete eliminare i ristagni causati dalle docce, dalle piscine e dai sanitari.
- Il coefficiente di deflusso. Alcune superfici sono in grado di assorbire e smaltire l’acqua, mentre altre sono completamente impermeabili. Il coefficiente di deflusso delle superfici interne alla casa, in genere si attesta intorno allo 0,85-1,00 (permeabilità nulla).
Calcolare queste tre variabili non è semplice e richiede una certa esperienza in ambito edile, ma è un passaggio essenziale per definire la capacità di drenaggio delle canalette che dovrete installare.
Le caratteristiche che influenzano la capacità di drenaggio di una canaletta
Una volta che avrete un’idea chiara sul quantitativo di acqua da rimuovere, dovrete pensare alle caratteristiche della canaletta.
Posare la canaletta in pendenza accelera il deflusso dell’acqua e aumenta la capacità di drenaggio dell’impianto di smaltimento.
Le canalette modello Canalina Infinity di Malagrida Group presentano una pendenza interna che ne permette l’applicazione anche in superfici piane.
Un altro aspetto fondamentale per determinare le capacità di scolo di un impianto idrico consiste nella dimensione del canale. I sistemi Malagrida sono composti da moduli da ml 1,50 connessi tra loro in modo continuo, che assicurano un deflusso costante di grandi quantitativi di acqua.
Per ulteriori informazioni in merito ai nostri prodotti, non esitate a contattarci.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI