Come realizzare un canale di drenaggio a casa

Come realizzare un canale di drenaggio a casa, guida passo per passo

Il ristagno dell’acqua piovana è un problema?

Dopo ogni pioggia, le superfici esterne della casa si allagano e rimangono bagnate per molto tempo?

Il modo migliore per contrastare il ristagno idrico in casa consiste nell’installare un canale di drenaggio che convogli le acque piovane verso le fognature.

Scegliendo canalette leggere e resistenti, questa operazione risulta piuttosto semplice, al punto che può essere completata da chiunque disponga della giusta manualità.

Per realizzare un canale di drenaggio a casa vostra, scegliete gli impianti in polipropilene di Malagrida. Composte da moduli di 1,5 ml, queste canalette dispongono di una griglia in acciaio inox piastrellabile, che potete ricoprire con lo stesso materiale della pavimentazione.

Cosa serve per realizzare un canale di drenaggio?

L’unica cosa di cui avrete bisogno (oltre alle nostre canalette per una misura sufficiente a garantire il drenaggio della superficie in questione) sono dei normali strumenti di lavoro e del cemento a presa rapida. Se non lo avete, potete realizzarlo con cinque parti di sabbia fine ed una parte di cemento “normale”. Aggiungete un po’ di acqua e amalgamate il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Le fasi di realizzazione

Iniziate scavando una buca adiacente al viale della casa o nella zona della terrazza soggetta ad allagamenti. Non dovrà essere particolarmente profonda, del resto le nostre canalette Tecnochannel Flat sono alte solamente 7 cm e, grazie alla loro pendenza interna, possono essere installate anche in piano.

Alla base della buca, versate il cemento e livellatelo con una spatola finché non otterrete una superficie liscia ed uniforme.

A questo punto estraete i vari moduli che compongono i canali e, dopo aver lubrificato l’innesto maschio ed aver inserito la guarnizione piana tra le parti, assemblateli. Assicuratevi che la guarnizione in questione aderisca perfettamente alla flangia di fissaggio dei singoli moduli. Il canale in polipropilene è estremamente leggero e può essere sollevato senza l’utilizzo di strumenti appositi. Tuttavia, per non danneggiare il materiale, consigliamo di muovere un canale di grandi dimensioni con l’aiuto di altre persone.

Una volta adagiato nella buca, eseguite il cassero o bauletto del canale con il cemento a presa rapida. L’operazione va eseguita con la griglia in acciaio già inserita, per evitare che quest’ultima si espanda a causa del calore.

Ora non vi resta che collegare il tutto alla tubazione di scarico con una guarnizione di tenuta della dimensione corretta.

Le canalette Malagrida sono piastrellabili con lo stesso materiale della pavimentazione. Inclusa nella confezione troverete una dima che vi aiuterà con la posa delle piastrelle.

Una volta terminata la fase di copertura, avrete terminato la posa del vostro sistema di drenaggio delle acque superficiali.

Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *