Per pavimentazioni di qualsiasi spessore
Sistema che risolve il problema della posa dei pavimenti ad alto e basso spessore (pietre, marmi, gres porcellanato, ecc.) non avendo più le cornici che vincolano l’altezza del pavimento.
Tutti i prodotti sono in pronta consegna
Chi è Malagrida Group
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO
Che cos'è Canalina Infinity Flat
CANALINAINFINITY Flat è un sistema avanzato di drenaggio lineare stagni al 100% che consente il deflusso delle acque di superficie. Idoneo per strutture pavimentate in ambienti interni ed esterni.
Il sistema è realizzato in Polipropilene (PP) ed è composto da moduli da ml 1,50 connessi tra loro in continuo.
La sezione e la pendenza interna dei canali di drenaggio CANALINAINFINITY Flat migliorano la velocità di deflusso dell’acqua e la conseguente forza autopulente in modo che si eviti l’accumulo di detriti sul fondo del canale.
Il materiale e la forma di costruzione rendono il canale molto leggero, con tutti i vantaggi logistici che ne conseguono. I canali presentano una pendenza interna, quindi gli elementi possono essere posati in piano migliorando e facilitando le operazioni di “messa in opera”.
Perimetralmente al corpo canale vi è un’aletta sulla quale è applicato un tessuto feltrato che permette l’aggancio dell’isolamento nel campo delle tecniche a letto sottile. Le cornici presenti sul canale e quelle sui pezzi speciali sono in acciaio inox AISI 316L.
I sistemi si completano con pezzi speciali idonei e perfettamente compatibili quali: terminali di scarico, testate, griglie in acciaio inox AISI 304 e accessori per la perfetta tenuta dell’acqua. N.B. a richiesta le griglie possono essere in acciaio inox AISI 316L.
I canali sono agevolmente ispezionabili e pulibili.
adatto per i seguenti utilizzi
-
- Raccolta acqua
- Drenaggio acque
- Scolo acqua piovana
- Scarico acque per terrazzi e balconi
- Piscina ermetica in plastica
- Raccolta acque prima pioggia
- Scarichi acque per centri benessere
- Scarichi per acque meteoritiche
- Canalina di drenaggio
- Per pavimentazioni di qualsiasi spessore
montaggio
Le istruzioni di montaggio e posa in opera contenute nella seguente “Scheda Tecnica” sono distribuite ad esclusivo titolo dimostrativo per consentire all’applicatore finale le migliori linee guida della messa in opera. Montaggi speciali o esigenze particolari dovranno essere valutate dalla Malagrida Group s.r.l. in accordo con il progettista. Eseguire una corretta messa in esercizio del sistema è necessaria per garantire al sistema (canale-griglia) una più lunga durata ed un migliore deflusso delle acque.
Fase 1
Verificare che le guarnizioni a labbro siano alloggiate correttamente nelle relative sedi esistenti nel canale e non presentino deformazioni.
Fase 2
Assemblare i canali dopo aver lubrificato l’innesto maschio con apposito lubrificante assicurandosi di aver inserito tra le parti la guarnizione piana che deve aderire perfettamente alla flangia di fissaggio dei canali. Posizionare le piastre di collegamento in ferro zincato esternamente alle flange di fissaggio dei canali e fissare il tutto con le viti e dadi in dotazione, avendo cura di stringere il dado con sequenza ad incrocio e avendo cura di non stringere troppo per non fare fuoriuscire la guarnizione piana. Questo errato fissaggio può compromettere la tenuta del sistema. Al fine di agevolare le operazioni, si consiglia di eseguire le suddette fasi di montaggio a canale “rovesciato”. Si raccomanda di eseguire le operazioni di assemblaggio su superfici piane. Completare l’assemblaggio con gli elementi come le testate di chiusura e di terminali di scarico ripetendo scrupolosamente le fasi 1-2.
Fase 3
Mettere in posizione standard il canale. N.B. Se il canale è di lunghezza superiore ai ml. 3 eseguire l’operazione in più persone per evitare anomale torsioni al canale stesso. Posarlo alla quota desiderata ed eseguire le operazioni di allettamento con la griglia montata. N.B. Una volta effettuate correttamente le precedenti fasi di montaggio, si consiglia l’allagamento del canale per una maggiore garanzia della tenuta del sistema.
Fase 4
Eseguire il cassero o bauletto del canale (come indicato nella figura) con malta cementizia fluida strutturale con spessore minimo sul fianco delle alette feltrate di cm.5 avendo cura di riempire esternamente lo stesso in maniera omogenea. N.B. Effettuare l’operazione sopra descritta con la griglia montata. Questa operazione è di fondamentale importanza perché evita al canale di dilatare durante i cicli di gelo e disgelo (sbalzi termici).
Fase 5
Collegare il canale con la rete di scarico opportunamente dimensionata e relativa pendenza.
N.B. Utilizzare esclusivamente tubazioni con guarnizione anulare di tenuta.
Fase 6
Eseguire il massetto pendenziato fino contro il cassero o bauletto cementizio precedentemente eseguito avendo cura di non rovinare il tessuto presente su di esso perché ciò comporterebbe una minore tenuta dell’eventuale sistema impermeabile da effettuare successivamente. Si consiglia di proteggere il tessuto. L’eventuale impermeabilizzazione deve essere realizzata in aderenza all’aletta feltrata attenendosi alle indicazioni fornite dal produttore del sistema impermeabile. È necessario comunque, per la connessione tra il sistema impermeabile e il canale, applicare la bandella di giunzione (ART. INF/BAND) presente sul catalogo/listino.
Fase 7
Solo per Canalina Infinity e Tecnochannel (NO FLAT)
Fase 8
Per procedere alla fase di pavimentazione del sistema FLAT, inserire la dima nel canale.
Fase 9
Pavimentare avendo cura che il pavimento aderisca alla dima (senza giunto), procedere nello stesso modo per tutta la lunghezza del canale spostando ogni volta la dima.
Fase 10
Pavimentazione dlla griglia di copertura. Stendere lo strato di colla a letto pieno sulla griglia, posizionare la griglia di copertura nel proprio alloggiamento all’interno del canale, posare la piastrella (larghezza cm. 9,6).
Fase 11
Per livellare il pavimento con la piastrella posata sulla griglia di copertura, utilizzare l’apposita crocetta doppia che consente di livellarlo solo con la pressione delle mani.
Fase 12 e 13
La crocetta ha due altezze diverse: cm. 2 oppure cm.3
In caso di pavimento di spessore inferiore ai cm.2 utilizzare la crocetta con la parte inferiore più corta.
In caso di pavimento di spessore superiore ai cm.2 utilizzare la crocetta con la parte inferiore più lunga.
Bisellare (smussare) la piastrella / il marmo / la pietra, in prossimità delle fessure di scolo.
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO
schemi di posa
Per utilizzare correttamente gli esempi di schemi di posa riportati sotto, si consiglia di seguire questi semplici consigli in quanto sarà molto più semplice trovare l’articolo e il dimensionamento giusto per il vostro lavoro.
- Individuare i metri lineari di canalina Infinity Flat che occorrono al vostro lavoro.
- Individuare la posizione dei punti di scarico e il diametro che offrono i vostri balconi/terrazzi/lastrici/attici, ecc. per poter pendenziare il canale verso gli stessi facendovi aiutare dalla linea tratteggiata presente sui disegni degli schemi.
- Scegliere la canalina Infinity Flat più adeguata al vostro lavoro tenendo in considerazione i punti 1 e 2.
indicazioni per la posa
Le istruzioni di montaggio e posa in opera contenute nella seguente “Scheda Tecnica” sono distribuite ad esclusivo titolo dimostrativo per consentire all’applicatore finale le migliori linee guida della messa in opera. Montaggi speciali o esigenze particolari dovranno essere valutate dalla Malagrida Group s.r.l. in accordo con il progettista. Eseguire una corretta messa in esercizio del sistema è necessaria per garantire al sistema (canale-griglia) una più lunga durata ed un migliore deflusso delle acque.
uso e manutenzione
- Attenersi scrupolosamente alle istuzioni d’uso che accompagnano i prodotti.
- La progettazione dei materiali è stata studiata per usi domestici, quindi presenta limiti di impiego.
- Acqua calda in scorrimento solo per breve periodo ad una temperatura max 90°C.
- Non utilizzare detergenti chimici per rimuovere eventuali incrostazioni all’interno del canale.
- Le superfici in acciaio inox, a contatto con agenti atmosferici o aggressivi, devono essere periodicamente pulite facendo uso di detergenti delicati. Una pulizia regolare non permette solamente di donare all’acciaio inox un aspetto brillante, ma previene anche il pericolo di corrosione. Il detergente adeguato per la pulizia deve essere privo di acido cloridrico e di acido fluoridrico.
- Il contatto con altri metalli, come ad esempio l’acciaio non inox, è da evitare, poiché può portare alla formazione di ruggine. Ciò vale anche per l’utilizzo di utensili come spatole o la lana di acciaio, impiegati ad esempio per eliminare residui di malte, colle e stucchi.
- Canalina idonea per impermeabilizzazioni con primer liquidi o guaine per strutture a letto sottile.
- Per una corretta progettazione ed una giusta scelta del canale da usare è necessario conoscere la superficie in mq che confluisce nello stesso per poter poi dimensionare al meglio l’articolo da utilizzare.
- Si consiglia una manutenzione periodica del canale onde evitare ristagni di sporcizia all’interno dello stesso.
- Prodotto sensibile ad alcuni derivati del petrolio.
N.B. La Società Malagrida Group s.r.l. si riserva di modificare le specifiche tecniche contenute nella presente scheda senza preavviso essendo nozioni a titolo puramente indicativo e variabili in base allo sviluppo dei prodotti. Inoltre le indicazioni della presente scheda tecnica, pur corrispondendo alla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso indicative e dovranno essere confermate da esaurienti applicazioni pratiche. Pertanto, chi utilizza il prodotto dovrà valutare se sia o meno idoneo all’utilizzo e comunque si assume ogni responsabilità che possa derivare dal suo uso.
voci di capitolato e disegno tecnico
Fornitura e posa in opera di canale di drenaggio stagno ‘Infinity FLAT’ a doppia fessura. (Art. INFF/C150, INFF/C300, INFF/C450). Il suddetto canale è realizzato in Polipropilene (plastica di alta qualità). Spessore minimo mm. 3, altezza standard cm. 11, dotato di pendenza interna e modulare all’infinito.Il corpo del canale è provvisto, sia longitudinalmente che trasversalmente, di alette che conferiscono rigidità e resistenza allo stesso e perimetralmente, nella parte superiore esterna, è provvisto di un tessuto in fibra che consente l’aggancio meccanico dell’impermeabilizzazione.
N.B. Per effettuare la connessione tra impermeabilizzazione e canale attenersi alle indicazioni del produttore degli articoli impermeabilizzanti e comunque utilizzare sempre la bandella di giunzione (art. INF/BAND12). La griglia di tipo piastrellabile nella parte superiore è provvista di un tessuto in fibra che consente l’aggancio meccanico alla piastrella utilizzando collanti presenti in commercio.
N.B. Attenersi alle indicazioni del produttore di collanti per l’idoneo adesivo da utilizzare. Il sistema canale-griglia presenta due fessure di scarico di mm. 8 ed è dotato di terminali di scarico (Art. INFF/S50, INFF/S75A, INFF/S75B, INFF/S90) e testate (INFF/T100) compatibili con il canale mediante un innesto maschio/femmina provvisto di guarnizione a labbro e tramite una flangiatura meccanica provvista di un’ulteriore guarnizione piana in silicone, piastrini di rinforzo, viti e dadi.