CANALINAINFINITY è un sistema avanzato di drenaggio lineare stagni al 100% che consente il deflusso delle acque di superficie. Idoneo per strutture pavimentate in ambienti interni ed esterni.
I canali sono agevolmente ispezionabili e pulibili.
Adatto per i seguenti usi
Raccolta acqua
Drenaggio acque
Scolo acqua piovana
Scarico acque per terrazzi e balconi
Piscina ermetica in plastica
Raccolta acque prima pioggia
Scarichi acque per centri benessere
Scarichi per acque meteoritiche
Canalina di drenaggio
Tutti i prodotti sono in pronta consegna
MONTAGGIO
Le istruzioni di montaggio e posa in opera contenute nella seguente “Scheda Tecnica” sono distribuite ad esclusivo titolo dimostrativo per consentire all’applicatore finale le migliori linee guida della messa in opera. Montaggi speciali o esigenze particolari dovranno essere valutate dalla Malagrida Group s.r.l. in accordo con il progettista. Eseguire una corretta messa in esercizio del sistema è necessaria per garantire al sistema (canale-griglia) una più lunga durata ed un migliore deflusso delle acque.
INDICAZIONI PER LA POSA
Le istruzioni di montaggio e posa in opera contenute nella seguente “Scheda Tecnica” sono distribuite ad esclusivo titolo dimostrativo per consentire all’applicatore finale le migliori linee guida della messa in opera. Montaggi speciali o esigenze particolari dovranno essere valutate dalla Malagrida Group s.r.l. in accordo con il progettista. Eseguire una corretta messa in esercizio del sistema è necessaria per garantire al sistema (canale-griglia) una più lunga durata ed un migliore deflusso delle acque.
Le istruzioni di montaggio e posa in opera contenute nella seguente “Scheda Tecnica” sono distribuite ad esclusivo titolo dimostrativo per consentire all’applicatore finale le migliori linee guida della messa in opera. Montaggi speciali o esigenze particolari dovranno essere valutate dalla Malagrida Group s.r.l. in accordo con il progettista. Eseguire una corretta messa in esercizio del sistema è necessaria per garantire al sistema (canale-griglia) una più lunga durata ed un migliore deflusso delle acque.
PASSAGGIO 1
Verificare che le guarnizioni a labbro siano alloggiate correttamente nelle relative sedi esistenti nel canale e non presentino deformazioni.
PASSAGGIO 2
Assemblare i canali dopo aver lubrificato l’innesto maschio con apposito lubrificante assicurandosi di aver inserito tra le parti la guarnizione piana che deve aderire perfettamente alla flangia di fissaggio dei canali. Posizionare le piastre di collegamento in ferro zincato esternamente alle flange di fissaggio dei canali e fissare il tutto con le viti e dadi in dotazione, avendo cura di stringere il dado con sequenza ad incrocio e avendo cura di non stringere troppo per non fare fuoriuscire la guarnizione piana. Questo errato fissaggio può compromettere la tenuta del sistema. Al fine di agevolare le operazioni, si consiglia di eseguire le suddette fasi di montaggio a canale “rovesciato”. Si raccomanda di eseguire le operazioni di assemblaggio su superfici piane. Completare l’assemblaggio con gli elementi come le testate di chiusura e di terminali di scarico ripetendo scrupolosamente le fasi 1-2.
PASSAGGIO 3
Mettere in posizione standard il canale. N.B. Se il canale è di lunghezza superiore ai ml. 3 eseguire l’operazione in più persone per evitare anomale torsioni al canale stesso. Posarlo alla quota desiderata ed eseguire le operazioni di allettamento con la griglia montata. N.B. Una volta effettuate correttamente le precedenti fasi di montaggio, si consiglia l’allagamento del canale per una maggiore garanzia della tenuta del sistema.
PASSAGGIO 4
Eseguire il cassero o bauletto del canale (come indicato nella figura) con malta cementizia fluida strutturale con spessore minimo sul fianco delle alette feltrate di cm.5 avendo cura di riempire esternamente lo stesso in maniera omogenea. N.B. Effettuare l’operazione sopra descritta con la griglia montata. Questa operazione è di fondamentale importanza perché evita al canale di dilatare durante i cicli di gelo e disgelo (sbalzi termici).
PASSAGGIO 5
Collegare il canale con la rete di scarico opportunamente dimensionata e relativa pendenza.
N.B. Utilizzare esclusivamente tubazioni con guarnizione anulare di tenuta.
PASSAGGIO 6
Eseguire il massetto pendenziato fino contro il cassero o bauletto cementizio precedentemente eseguito avendo cura di non rovinare il tessuto presente su di esso perché ciò comporterebbe una minore tenuta dell’eventuale sistema impermeabile da effettuare successivamente. Si consiglia di proteggere il tessuto. L’eventuale impermeabilizzazione deve essere realizzata in aderenza all’aletta feltrata attenendosi alle indicazioni fornite dal produttore del sistema impermeabile. È necessario comunque, per la connessione tra il sistema impermeabile e il canale, applicare la bandella di giunzione (ART. INF/BAND) presente sul catalogo/listino.
Pavimentare avendo cura che la quota finita sia minimo 1mm sopra le cornici in acciaio inox (griglia e canale). N.B. si consiglia di prevedere tra il canale e il pavimento un idoneo giunto di dilatazione. All’interno della griglia piastrellabile in acciaio inox, si consiglia sul pavimento posato una stuccatura siliconica tra piastrella e acciaio.
L’azienda non si assume nessuna responsabilità derivante da errori di assemblaggio o posa in opera.
I NOSTRI RECAPITI
Per qualsiasi informazione, sia di carattere tecnico che commerciale, Vi preghiamo di contattarci telefonicamente oppure compilare il form qui presente, grazie.
Via Marecchiese, 458 – Rimini (RN)
Email: info@malagridagroup.it
Tel. 0541.735674