Quando si ristruttura l’esterno di una casa, il primo pensiero va a infissi e pareti. Molti proprietari procedono con la ristrutturazione della facciata esterna e degli spazi all’aperto concentrandosi quasi esclusivamente su questi elementi; tralasciando altri aspetti altrettanto importanti, come i rivestimenti delle superfici esterne o l’impianto di drenaggio.
Quanto dura una canaletta in cemento?
La maggior parte degli impianti di drenaggio attualmente utilizzati nei cortili e nei portici è realizzata in cemento o calcestruzzo: materiali molto resistenti, ma comunque soggetti all’usura del tempo.
Sia il cemento che il calcestruzzo hanno una durata media di circa 50 anni, ma possono mostrare segni di usura già dopo 30 anni di utilizzo, soprattutto se non vengono sottoposti ai regolari interventi di manutenzione.
Se le vecchie canalette o i pozzetti non vengono sostituiti prima della fine del loro ciclo vitale, si possono verificare infiltrazioni d’acqua nella pavimentazione, che finiranno per danneggiare le superfici e causare problemi come la formazione di muffa.
Approfittate della ristrutturazione per verificare lo stato del vostro impianto di drenaggio e, se necessario, sostituirlo con canalette di ultima generazione. In questo modo, potrete beneficiare della detrazione fiscale per i lavori di manutenzione straordinaria della casa, risparmiando fino al 50% sulla spesa sostenuta per l’installazione delle nuove canalette.
Per il vostro nuovo impianto di drenaggio, considerate i modelli in polipropilene
Se avete sempre utilizzato canalette in cemento, il passaggio ai modelli realizzati con polimeri plastici potrebbe sembrare un cambiamento poco convincente. Tuttavia, è importante considerare che il polipropilene ha una durata praticamente illimitata, poiché non subisce l’effetto degli agenti atmosferici (gli impianti realizzati con questo materiale vanno comunque sottoposti a regolari interventi di manutenzione).
Un altro vantaggio di cui vogliamo parlare è la resistenza chimica del materiale, nettamente superiore a quella dei materiali cementizi tradizionali, che ne permette l’utilizzo in luoghi caratterizzati da una notevole quantità di salsedine o in prossimità delle piscine. Grazie a queste caratteristiche, le canalette in polipropilene Malagrida sono molto utilizzate in città costiere come Genova e Venezia.
Canalette di drenaggio Malagrida: semplicità di installazione e durata
Se intendete approfittare della ristrutturazione per sostituire le vostre canalette di drenaggio, affidatevi a Malagrida Group.
Offriamo canalette di drenaggio efficienti, affidabili e facili da installare. Su richiesta, il nostro staff sarà a vostra completa disposizione per ispezionare gli ambienti in cui verranno installati gli impianti, aiutandovi a calcolare il dimensionamento dei condotti e assistendovi durante la posa.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Saremo a vostra disposizione.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI