Scarichi per acque meteoriche: deflusso dell’acqua piovana

L’acqua è un elemento indispensabile per la vita sulla terra. Lo stesso corpo umano è formato per il 70% di acqua. Il ciclo dell’acqua è dunque vitale per la sopravvivenza di tutte le specie animali e vegetali presenti sulla terra e per questo la salvaguardia e la gestione di questo importantissimo elemento è un fattore da non trascurare. Ad esempio nel caso degli scarichi per acque meteoriche è bene assicurarsi che gli impianti preposti siano perfettamente funzionanti escludendo qualsiasi forma di perdita e fenomeni di percolazione dalle tubature. Il sistema progettato e realizzato da Malagrida Group permette lo scarico ottimale delle acque meteoriche di superficie assicurando zero perdite e il deflusso regolare dei liquidi.

Scarichi per acque meteoriche nell’epoca dell’urbanizzazione

Come sottolineavamo pocanzi il ciclo dell’acqua è la condizione “sine qua non” per la vita sulla terra: il vapore acqueo presente nell’atmosfera è generato dal surriscaldamento degli oceani; quando  l’acqua allo stato gassoso incontra zone d’aria fredda, il vapore si condensa e ricade sulla superficie terrestre sottoforma di precipitazioni; le acque meteoriche (così definite proprio perché derivano dall’atmosfera) fluiscono in vari modi di nuovo verso i mari e gli oceani ricominciando il ciclo. Negli ultimi anni a causa dell’urbanizzazione selvaggia la gestione delle acque piovane è diventata decisamente più problematica. Il sistema di scarico per acque meteoriche progettato da Malagrida Group consente il deflusso controllato delle acque superficiali ed eventualmente il loro recupero per usi domestici.

Scarichi per acque meteoriche con pendenza interna

Le canaline di scarico progettate da Malagrida Group hanno una particolarità che le rende uno dei sistemi più efficienti per il drenaggio delle acque meteoriche: la sezione e la pendenza interna delle tubature infatti migliorano la velocità di deflusso e consente così di evitare l’accumulo di detriti che possono ostruire lo scarico. In secondo luogo la pendenza interna delle canaline permette una posa in piano senza inclinazioni che possono compromettere il naturale movimento di scarico delle acque meteoriche.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI